Mai capitato prima d’ora che le pagine di un libro sprigionassero vapori e odori. Che fossero unte di grasso, quello buono di una volta. E che avessero il gusto marcato e autentico della civiltà dei lombardi, e dei padani. Intesi come abitanti della pianura eh. La Pacciada: parole di Gianni Brera e musica di Luigi […]
PERSONE
Gianni Brera e il vino
Gianni Brera è morto da più di un quarto di secolo, eppure la sua mancanza ispira ancora una malinconia fortissima. E’ stato per decenni la stella polare di chi voleva fare un certo tipo di giornalismo di sostanza, di campo, da bassifondi e da mangiate, fumate e bevute di spessore. Nel 1986 firmò la prefazione […]
VINO&VARIE
Barbacarlo: in direzione ostinata e contraria
“Sull’etichetta devi scrivere ‘Maga Lino’, non ‘Lino Maga’. ‘Maga Lino’ come il tuo vino genuino” (Gianni Brera) Anno di grazia 1966. Broni, Pavia. Lino Maga, erede di una famiglia di vignaioli, inoltra richiesta per ottenere la D.O.C. Barbacarlo. Barbacarlo è lo storico vigneto di famiglia, un appezzamento di 4 ettari che da innumerevoli vendemmie produce […]