Mai capitato prima d’ora che le pagine di un libro sprigionassero vapori e odori. Che fossero unte di grasso, quello buono di una volta. E che avessero il gusto marcato e autentico della civiltà dei lombardi, e dei padani. Intesi come abitanti della pianura eh. La Pacciada: parole di Gianni Brera e musica di Luigi […]
Vacanze Umbre parte 1: la rinascita del Trebbiano Spoletino
Ciò che non conosco mi attira da sempre in maniera irresistibile, come mi attirano le storie di rinascita. Voglio parlarvi di un vitigno dimenticato, quasi estinto, ma che grazie alla lungimirante tenacia di alcuni viticoltori sta vivendo una nuova vita: il Trebbiano Spoletino. Varietà antica e storica delle aree attorno a Spoleto e Montefalco, per […]
Una scuola per sentire il vino
Qualche anno fa un’amica mi propose di tenere nella biblioteca dove lavorava un corso base di degustazione. Devo ammetterlo, di primo acchito rimasi perplessa. Avevo preso il diploma di sommelier da poco tempo, l’idea di passare così presto dai banchi alla cattedra mi sembrava un azzardo. Sentivo però in bocca il sapore piccante della sfida: […]
Merano Wine Festival 2018
E’ dura far coincidere grandi aspettative con la realtà: Il più delle volte si rischia di sbattere la faccia contro un muro. Fin dalla prima lezione del corso di sommelier, tutti mi avevano parlato del Merano Wine Festival come di una manifestazione eccezionale, unica, irrinunciabile. Un El Dorado, un Paese dei Balocchi. Beh, posso confermare […]
Flavio Roddolo
“Ho appena piantato un nuovo vigneto di Barolo. Ci vogliono almeno 10 anni per berlo, ma io ne ho 70 e non so mica se ci arrivo..” Flavio Roddolo I piccoli e storici produttori di vino hanno da tempo soppiantato le rockstar di una volta. La figata però è che la rockstar non ti accoglie […]
Gianni Brera e il vino
Gianni Brera è morto da più di un quarto di secolo, eppure la sua mancanza ispira ancora una malinconia fortissima. E’ stato per decenni la stella polare di chi voleva fare un certo tipo di giornalismo di sostanza, di campo, da bassifondi e da mangiate, fumate e bevute di spessore. Nel 1986 firmò la prefazione […]
Sono brut ma piaccio
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere. -Omero- Musica e Vino sono i due grandi protagonisti della mia nuova avventura enologica: destinazione Treviso e la strada del Prosecco. A […]