Li abbiamo sotterrati in anfore di terracotta, sommersi in mari e laghi e ora anche spediti nello spazio: è di due giorni fa l’annuncio che una bottiglia di Château Petrus del 2000 è in vendita dopo aver trascorso ben quattordici mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in orbita intorno alla terra. La prima […]
Era un simposio per vecchi: la dura vita dei giovani enofili nell’antica Grecia
Ci immergiamo oggi nella storia antica, riagganciandomi un po’ al mio ultimo articolo scritto la scorsa settimana su come il vino allungato con acqua si sia trasformato da bevanda “dello scarto” a drink super cool.Se pensiamo alla Grecia oggi da un punto di vita enologico, di certo non la consideriamo un grande produttore, anzi […]
Le freak, c’est chic
Se almeno una volta nella vita avete guardato inorriditi vostro zio o vostra suocera allungare con l’acqua quel meraviglioso Barolo scelto con cura dalla vostra cantina, quest’articolo fa al caso vostro. Si chiama “Piquette” e sta spopolando negli Stati Uniti tanto che le riviste di settore non hanno dubbi diventerà il drink più cool dell’estate. […]
Vinitaly 2021, à bientôt.
È ufficiale. Vinitaly 2021 non ci sarà: una delle manifestazioni sul vino e sui distillati più importanti al mondo anche quest’anno, dopo varie indecisioni e una data precauzionalmente già fissata a giugno, è stata cancellata. Troppe le incognite, troppa l’ incertezza causata dal quadro epidemiologico non troppo rassicurante delle ultime settimane e molte le rinunce […]
LA PACCIADA: Mangiarebere in pianura padana
Mai capitato prima d’ora che le pagine di un libro sprigionassero vapori e odori. Che fossero unte di grasso, quello buono di una volta. E che avessero il gusto marcato e autentico della civiltà dei lombardi, e dei padani. Intesi come abitanti della pianura eh. La Pacciada: parole di Gianni Brera e musica di Luigi […]
Vacanze Umbre parte 1: la rinascita del Trebbiano Spoletino
Ciò che non conosco mi attira da sempre in maniera irresistibile, come mi attirano le storie di rinascita. Voglio parlarvi di un vitigno dimenticato, quasi estinto, ma che grazie alla lungimirante tenacia di alcuni viticoltori sta vivendo una nuova vita: il Trebbiano Spoletino. Varietà antica e storica delle aree attorno a Spoleto e Montefalco, per […]
Una scuola per sentire il vino
Qualche anno fa un’amica mi propose di tenere nella biblioteca dove lavorava un corso base di degustazione. Devo ammetterlo, di primo acchito rimasi perplessa. Avevo preso il diploma di sommelier da poco tempo, l’idea di passare così presto dai banchi alla cattedra mi sembrava un azzardo. Sentivo però in bocca il sapore piccante della sfida: […]
Merano Wine Festival 2018
E’ dura far coincidere grandi aspettative con la realtà: Il più delle volte si rischia di sbattere la faccia contro un muro. Fin dalla prima lezione del corso di sommelier, tutti mi avevano parlato del Merano Wine Festival come di una manifestazione eccezionale, unica, irrinunciabile. Un El Dorado, un Paese dei Balocchi. Beh, posso confermare […]
Sono brut ma piaccio
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere. -Omero- Musica e Vino sono i due grandi protagonisti della mia nuova avventura enologica: destinazione Treviso e la strada del Prosecco. A […]
Il taglio bordolese di Osaka
Il Giappone rappresenta per molti il viaggio dei sogni, la terra lontana con una cultura ed una storia millenaria completamente distante dalla nostra. Il Giappone è spiritualità, ordine e gentilezza; il paese delle persone che sanno mettersi in fila ad attendere il proprio turno senza sgomitare, il paese del rispetto per la natura e per […]