Mai capitato prima d’ora che le pagine di un libro sprigionassero vapori e odori. Che fossero unte di grasso, quello buono di una volta. E che avessero il gusto marcato e autentico della civiltà dei lombardi, e dei padani. Intesi come abitanti della pianura eh. La Pacciada: parole di Gianni Brera e musica di Luigi […]
Vacanze Umbre parte 1: la rinascita del Trebbiano Spoletino
Ciò che non conosco mi attira da sempre in maniera irresistibile, come mi attirano le storie di rinascita. Voglio parlarvi di un vitigno dimenticato, quasi estinto, ma che grazie alla lungimirante tenacia di alcuni viticoltori sta vivendo una nuova vita: il Trebbiano Spoletino. Varietà antica e storica delle aree attorno a Spoleto e Montefalco, per […]
Una scuola per sentire il vino
Qualche anno fa un’amica mi propose di tenere nella biblioteca dove lavorava un corso base di degustazione. Devo ammetterlo, di primo acchito rimasi perplessa. Avevo preso il diploma di sommelier da poco tempo, l’idea di passare così presto dai banchi alla cattedra mi sembrava un azzardo. Sentivo però in bocca il sapore piccante della sfida: […]
Merano Wine Festival 2018
E’ dura far coincidere grandi aspettative con la realtà: Il più delle volte si rischia di sbattere la faccia contro un muro. Fin dalla prima lezione del corso di sommelier, tutti mi avevano parlato del Merano Wine Festival come di una manifestazione eccezionale, unica, irrinunciabile. Un El Dorado, un Paese dei Balocchi. Beh, posso confermare […]
Sono brut ma piaccio
Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere. -Omero- Musica e Vino sono i due grandi protagonisti della mia nuova avventura enologica: destinazione Treviso e la strada del Prosecco. A […]
Il taglio bordolese di Osaka
Il Giappone rappresenta per molti il viaggio dei sogni, la terra lontana con una cultura ed una storia millenaria completamente distante dalla nostra. Il Giappone è spiritualità, ordine e gentilezza; il paese delle persone che sanno mettersi in fila ad attendere il proprio turno senza sgomitare, il paese del rispetto per la natura e per […]
Osteria del Conte
Recuperare e ristrutturare con pazienza e fatica un oggetto del passato per costruirci attorno un futuro non è facile. Di solito si parte da zero, ma vuoi mettere il gusto? E’ quello che devono aver pensato i proprietari dell’Osteria del Conte” di Dalmine (BG), che per la loro nuova sede qualche anno fa hanno addocchiato […]
Barbacarlo: in direzione ostinata e contraria
“Sull’etichetta devi scrivere ‘Maga Lino’, non ‘Lino Maga’. ‘Maga Lino’ come il tuo vino genuino” (Gianni Brera) Anno di grazia 1966. Broni, Pavia. Lino Maga, erede di una famiglia di vignaioli, inoltra richiesta per ottenere la D.O.C. Barbacarlo. Barbacarlo è lo storico vigneto di famiglia, un appezzamento di 4 ettari che da innumerevoli vendemmie produce […]
Caminella, uno sguardo al vino bergamasco del futuro
Caminella è una realtà importante della viticoltura bergamasca ed è incastonata tra le colline di Cenate Sotto, proprio all’inizio della Val Cavallina. La struttura è diretta da Simonetta Ferrario e si avvale della collaborazione dei due cantinieri, Francesco Nembrini e Davide Trionfini, dell’enologo Emiliano Rossi, dell’agronomo Giacomo Groppetti e di Diego Quaggio, “l’anello di congiunzione […]
Epifania bolognese da Fourghetti
In chiusura delle feste è sempre complesso riuscire a regalare qualcosa a qualcuno di speciale. Quest’anno, colto dall’indecisione più completa, mi sono affidato all’istinto e ho scelto di portare la mia compagna in un posto magico, che potesse restarle nel cuore. Vagando in quel di Bologna per necessità lavorative, si è accesa la lampadina, ed […]